
Progettiamo ed eseguiamo interventi forestali e opere di rinaturalizzazione con tecniche d’ingegneria naturalistica.
Da sempre abbiamo puntato su interventi di rinaturalizzazione, recupero e consolidamento di pendii franosi e instabili, sponde e alvei di fiumi, recupero di cave e discariche.
In questi anni abbiamo raggiunto una specializzazione che ci permette di lavorare con successo anche fuori dal Piemonte e di essere interpellati da progettisti per confronti su interventi impegnativi.
Per garantire un alto livello di qualità abbiamo investito (e continuiamo a farlo) in attrezzatura e formazione in diversi corsi riconosciuti dalla Regione Piemonte.
- corsi d’acqua: consolidamento/rinverdimento sponde, costruzione briglie e pennelli
- zone umide: realizzazione ambienti idonei a sosta e riproduzione di animali
- coste marine: consolidamento delle dune sabbiose
- cave: recupero ambientale di ex cave sia di pianura che di versante
- versanti: consolidamento/inerbimento di pendici franose e di piste da sci
- discariche: inerbimento dei rilevati
- semina (a spaglio, idrosemina, con coltre protettiva)
- messa a dimora di talee (viminate, fascinate, copertura diffusa con astoni)
- realizzazione di palificate (doppie, semplici, a infissione, ecc.) e piantumazione di piantine radicate
Il concetto di base è utilizzare specie pioniere, per consentire una colonizzazione rapida del terreno, ma soprattutto autoctone, per garantire la ricostruzione di un ambiente originario.
- Parco Alpe Veglia e Devero (VB): intervento di ripristino danni alluvionali dell’ottobre
- Nell’ambito di Olimpiadi Torino 2006: realizzazione e posa paravalanghe in Comune di Cesana
- Nell’ambito di Olimpiadi Torino 2006: realizzazione contenimento in gabbioni di pista ciclabile lato provinciale Cesana-Bousson
- Comune di Passerano Marmorito (AT): consolidamento piazzale cimitero e consolidamento con terre armate di zone franose ai piedi dell’abitato di fraz. Primeglio
- Comune di Borgoticino (NO): opere di ripristino argini Rio Orgoglia
- Comune di Massarosa (LU): gestione dissesti in riva di canali e rii mediante opere in pietra, legno, reti paramassi e geotessuti
- Comune di Torino: Parco del Meisino: interventi di regimazione acque con tecniche di ingegneria naturalistica
- Comune di Villarfocchiardo: realizzazione palificata e posa reti paramassi su versante dissestato
- Comune di Bardonecchia: mascheramento opere in micropali con opere ingegneria naturalistica
- Comune di Venaria (TO): creazione canale per regimazione acqua con tecniche di conversione per passare da boschi cedui a fustaia; ingegneria naturalistica
- Comune di Mignanego: recupero sentiero Bainsizza da passo dei Giovi a Santuario della Vittoria
- Per conto SMAT: intervento di ripristino frana mediante realizzazione terre rinforzate in Comune Reaglie