
Nell’ambito delle manutenzioni del verde abbiamo scelto di diventare un’eccellenza nei servizi di potature; sia in ambito privato sia in ambito urbano.
Le due tipologie d’intervento possono essere molto diverse ma entrambe devono avere alla base una conoscenza dell’arboricoltura e delle tecniche di potatura molto approfondite. Inoltre spesso diventano fondamentali anche programmi di prevenzione, ancoraggi e consolidamenti, trattamenti fitosanitari, con interventi d’emergenza o in tree-climbing secondo le esigenze e l’analisi della stabilità.
La formazione è un tema imprescindibile per essere in grado di fornire ai nostri clienti (privati o enti pubblici) una consulenza e un servizio di primo piano
Nello specifico i nostri soci lavoratori hanno seguiti i seguenti corsi:
- Consolidamento e tecniche di potature
- Piattaforme aeree
- Fisiologia delle piante, nozioni sulla stabilità delle piante
- F1: introduzione all’uso in sicurezza della motosega (corso riconosciuto dalla Regione Piemonte)
- F2: Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di allestimento (corso riconosciuto dalla Regione Piemonte)
- F3: Operatore Forestale (corso riconosciuto dalla Regione Piemonte)
- F6: Operatore Forestale: sicurezza e salute sul lavoro, prevenzione degli infortuni, gestione delle emergenze, normativa ambientale e forestale (corso riconosciuto dalla Regione Piemonte)
Abbiamo formato alcuni soci alle tecniche di tree climbing in modo da poter operare in ambiti non accessibili con piattaforme aeree.
In particolare è stata eseguita la seguente formazione:
- Corso gestito dalle Guide Alpine Italiane: lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali
- Corso gestito dalle Guide Alpine Italiane: lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi
- Corso Regione Piemonte: operatore tree climbing
- Unità formative G1 – G2 – G3: operatore in tree climbing (corso riconosciuto dalla Regione Piemonte)